Arte che cura: i benefici dell'arteterapia nei pazienti oncologici

Non si tratta solo di lavorare la ceramica, dipingere o colorare: l’arte può essere terapeutica. In AGITO crediamo profondamente nell’arteterapia come strumento terapeutico complementare per i pazienti oncologici. La nostra esperienza pluriennale presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli ci ha dimostrato quanto questa disciplina possa fare la differenza nel percorso di cura, non solo per i pazienti ma anche per i professionisti sanitari che li assistono quotidianamente. E a dire che l’arte può avere un effetto curativo non siamo solo noi, ma anche la letteratura scientifica.
Che cos’è l’arteterapia
Spieghiamo intanto di cosa stiamo parlando: l’arteterapia è un approccio terapeutico che utilizza le arti visive – come pittura, disegno, scultura, ceramica, musica e danza – per favorire l’espressione emotiva, la comunicazione e la guarigione. Non si tratta di creare opere d’arte perfette, ma di utilizzare il processo creativo come mezzo per elaborare emozioni, ridurre lo stress e migliorare il benessere generale della persona. Nel contesto oncologico, l’arteterapia si rivela particolarmente preziosa perché offre ai pazienti uno spazio sicuro dove esprimere sentimenti spesso difficili da verbalizzare: la paura, l’incertezza, la rabbia, ma anche la speranza e la resilienza.
Perché l’arteterapia è utile in ambito oncologico
Spieghiamo intanto di cosa stiamo parlando: l’arteterapia è un approccio terapeutico che utilizza le arti visive – come pittura, disegno, scultura, ceramica, musica e danza – per favorire l’espressione emotiva, la comunicazione e la guarigione. Non si tratta di creare opere d’arte perfette, ma di utilizzare il processo creativo come mezzo per elaborare emozioni, ridurre lo stress e migliorare il benessere generale della persona. Nel contesto oncologico, l’arteterapia si rivela particolarmente preziosa perché offre ai pazienti uno spazio sicuro dove esprimere sentimenti spesso difficili da verbalizzare: la paura, l’incertezza, la rabbia, ma anche la speranza e la resilienza.

1. Elaborazione e regolazione emotiva: l’arteterapia facilita l’espressione, la consapevolezza e l’accettazione delle emozioni complesse come paura, dolore e incertezza. Questo processo di elaborazione emotiva aiuta i pazienti a sviluppare strategie di coping più efficaci e riduce significativamente ansia e depressione.

2. Modulazione dello stress: il processo creativo attiva il sistema nervoso parasimpatico, favorendo la regolazione dello stress attraverso la cosiddetta “via colinergica anti-infiammatoria”. Questo meccanismo neurofisiologico contribuisce a ridurre sintomi fisici come dolore e affaticamento.

3. Ricostruzione dell’identità e dell’autostima: l’arteterapia sostiene la ricostruzione dell’immagine di sé, spesso compromessa dalla malattia, rafforzando il senso di controllo e di fiducia nel futuro.

Le evidenze scientifiche
La ricerca scientifica ha confermato l’efficacia dell’arteterapia nei pazienti oncologici attraverso numerose meta-analisi e studi controllati. I benefici principali documentati includono:

• Miglioramento significativo della qualità della vita in pazienti oncologici adulti e pediatrici, sia durante sia dopo i trattamenti.

• Riduzione di ansia e depressione, con effetti particolarmente consistenti nei pazienti sottoposti a chemioterapia e nei bambini e adolescenti.

• Sollievo dal dolore e dai sintomi fisici, anche se con risultati più variabili e spesso limitati al periodo immediatamente successivo alla terapia.

• Miglioramento dell’espressione emotiva, della fiducia nel futuro e dell’immagine di sé, elementi chiave per il benessere psicologico.

È importante sottolineare che gli effetti positivi sono più evidenti con interventi prolungati e con la partecipazione attiva del paziente, confermando l’importanza di programmi strutturati e continuativi come quello che AGITO ha sviluppato.
L’esperienza di AGITO: curare pazienti e professionisti
In AGITO abbiamo scelto di investire nell’arteterapia perché crediamo fermamente nel suo potenziale terapeutico. La nostra esperienza si articola su due fronti complementari: arteterapia per i pazienti e per i professionisti sanitari.
Arteterapia per i pazienti
Organizziamo incontri settimanali nel reparto di Osteoncologia, Sarcomi dell’osso e dei tessuti molli, e Terapie Innovative presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli. Questi pomeriggi offrono ai pazienti di tutte le età – compresi bambini e adolescenti – e ai loro familiari uno spazio tranquillo per rilassarsi lavorando con le mani. Non diamo importanza alla qualità del manufatto, ma solo alla possibilità di modellare per esprimersi e allontanare la paura. La nostra arteterapeuta propone attività di modellaggio, lavoro a maglia, pittura con acquerelli, e quando i pazienti sono troppo stanchi o provati dagli interventi, offre la lettura di racconti o fiabe. Particolarmente significativo è il progetto di ceramicoterapia, che nel corso del 2024 ha registrato 46 incontri con 105 presenze di pazienti. I partecipanti hanno realizzato progetti collettivi per il reparto, come tazze e piattini per l’area cucina, e targhe personalizzate per le stanze, contribuendo a rendere più accogliente e umano l’ambiente di cura.
Arteterapia per i professionisti sanitari: “Curare chi cura”
In AGITO crediamo che avere cura di chi cura abbia sempre una ricaduta positiva sul paziente. Per questo abbiamo sviluppato un corso di arteterapia per gli infermieri della Clinica Ortopedica e Traumatologica 3, che rientra nel percorso formativo del personale sanitario. I reparti di chirurgia ortopedica oncologica sono ambienti impegnativi e stressanti, dove si effettuano biopsie e prime diagnosi, si operano tumori, si fanno ricostruzioni complesse e a volte si ricorre all’amputazione. Il nostro corso di 6 incontri di arteterapia con la tecnica dell’acquerello ha dimostrato grande efficacia nel ridurre lo stress lavorativo e facilitare l’elaborazione delle emozioni sperimentate in reparto.
La nostra visione
L’arte può curare l’anima dei pazienti ma anche di chi vive a stretto contatto con la sofferenza. In AGITO siamo convinti che questo beneficio si propaghi a cascata, creando un ambiente di cura più sereno e umano per tutti. La nostra esperienza conferma quanto emerso dalla ricerca scientifica: l’arteterapia rappresenta un valido supporto complementare per i pazienti oncologici, migliorando la qualità della vita e il benessere psicologico. Continuiamo a investire in questo ambito perché crediamo che ogni momento di sollievo, ogni sorriso conquistato attraverso la creatività, ogni emozione elaborata attraverso l’arte sia un passo importante nel percorso di guarigione.
Fonti scientifiche:

• Abu‐Odah, H., Sheffield, D., Hogan, S., Yorke, J., & Molassiotis, A. (2024). Effectiveness of creative arts therapy for adult patients with cancer: a systematic review and meta-analysis. Supportive care in cancer, 32(7), 430. https://doi.org/10.1007/s00520-024-08582-4

• Bell, J., McHale, J., Elliott, J., & Heaton, W. (2022). The Impact of Art Therapy on Anxiety and Hope in Patients with Gynecologic Cancer Undergoing Chemotherapy. The Arts in Psychotherapy. https://doi.org/10.1016/j.aip.2022.101947

• Bosman, J., Bood, Z., Scherer-Rath, M., Dörr, H., Christophe, N., Sprangers, M., & Laarhoven, H. (2020). The effects of art therapy on anxiety, depression, and quality of life in adults with cancer: a systematic literature review. Supportive Care in Cancer, 29, 2289-2298. https://doi.org/10.1007/s00520-020-05869-0

• Czamanski-Cohen, J., Wiley, J., & Weihs, K. (2020). Protocol for the REPAT study: role of emotional processing in art therapy for breast cancer palliative care patients. BMJ Open, 10. https://doi.org/10.1136/bmjopen-2020-037521

• Elimimian, E., Elson, L., Stone, E., Butler, R., Doll, M., Roshon, S., Kondaki, C., Padgett, A., & Nahleh, Z. (2020). A pilot study of improved psychological distress with art therapy in patients with cancer undergoing chemotherapy. BMC Cancer, 20. https://doi.org/10.1186/s12885-020-07380-5

• Peng, J., & Cheng, D. (2024). The effectiveness of therapeutic artmaking on depression, anxiety, quality of life, and psychological distress in cancer patients on chemotherapy: a systematic review of the literature. Supportive care in cancer, 32(4), 245. https://doi.org/10.1007/s00520-024-08427-0

• Zhou, S., Li, H., Yang, Y., Qi, Y., Liu, W., Mo, L., & Wong, C. (2025). Effects of art therapy on psychological outcomes among children and adolescents with cancer: a systematic review and meta-analysis. BMC Complementary Medicine and Therapies, 25. https://doi.org/10.1186/s12906-025-04866-2