Arte che cura: i benefici dell'arteterapia nei pazienti oncologici
1. Elaborazione e regolazione emotiva: l’arteterapia facilita l’espressione, la consapevolezza e l’accettazione delle emozioni complesse come paura, dolore e incertezza. Questo processo di elaborazione emotiva aiuta i pazienti a sviluppare strategie di coping più efficaci e riduce significativamente ansia e depressione.
2. Modulazione dello stress: il processo creativo attiva il sistema nervoso parasimpatico, favorendo la regolazione dello stress attraverso la cosiddetta “via colinergica anti-infiammatoria”. Questo meccanismo neurofisiologico contribuisce a ridurre sintomi fisici come dolore e affaticamento.
3. Ricostruzione dell’identità e dell’autostima: l’arteterapia sostiene la ricostruzione dell’immagine di sé, spesso compromessa dalla malattia, rafforzando il senso di controllo e di fiducia nel futuro.
• Miglioramento significativo della qualità della vita in pazienti oncologici adulti e pediatrici, sia durante sia dopo i trattamenti.
• Riduzione di ansia e depressione, con effetti particolarmente consistenti nei pazienti sottoposti a chemioterapia e nei bambini e adolescenti.
• Sollievo dal dolore e dai sintomi fisici, anche se con risultati più variabili e spesso limitati al periodo immediatamente successivo alla terapia.
• Miglioramento dell’espressione emotiva, della fiducia nel futuro e dell’immagine di sé, elementi chiave per il benessere psicologico.
• Abu‐Odah, H., Sheffield, D., Hogan, S., Yorke, J., & Molassiotis, A. (2024). Effectiveness of creative arts therapy for adult patients with cancer: a systematic review and meta-analysis. Supportive care in cancer, 32(7), 430. https://doi.org/10.1007/s00520-024-08582-4
• Bell, J., McHale, J., Elliott, J., & Heaton, W. (2022). The Impact of Art Therapy on Anxiety and Hope in Patients with Gynecologic Cancer Undergoing Chemotherapy. The Arts in Psychotherapy. https://doi.org/10.1016/j.aip.2022.101947
• Bosman, J., Bood, Z., Scherer-Rath, M., Dörr, H., Christophe, N., Sprangers, M., & Laarhoven, H. (2020). The effects of art therapy on anxiety, depression, and quality of life in adults with cancer: a systematic literature review. Supportive Care in Cancer, 29, 2289-2298. https://doi.org/10.1007/s00520-020-05869-0
• Czamanski-Cohen, J., Wiley, J., & Weihs, K. (2020). Protocol for the REPAT study: role of emotional processing in art therapy for breast cancer palliative care patients. BMJ Open, 10. https://doi.org/10.1136/bmjopen-2020-037521
• Elimimian, E., Elson, L., Stone, E., Butler, R., Doll, M., Roshon, S., Kondaki, C., Padgett, A., & Nahleh, Z. (2020). A pilot study of improved psychological distress with art therapy in patients with cancer undergoing chemotherapy. BMC Cancer, 20. https://doi.org/10.1186/s12885-020-07380-5
• Peng, J., & Cheng, D. (2024). The effectiveness of therapeutic artmaking on depression, anxiety, quality of life, and psychological distress in cancer patients on chemotherapy: a systematic review of the literature. Supportive care in cancer, 32(4), 245. https://doi.org/10.1007/s00520-024-08427-0
• Zhou, S., Li, H., Yang, Y., Qi, Y., Liu, W., Mo, L., & Wong, C. (2025). Effects of art therapy on psychological outcomes among children and adolescents with cancer: a systematic review and meta-analysis. BMC Complementary Medicine and Therapies, 25. https://doi.org/10.1186/s12906-025-04866-2